Che cosa è l'ateismo
L'ateismo contemporaneo è la diretta e inevitabile conseguenza dell'affermarsi della visione scientifica del mondo. La scienza, proprio per i suoi presupposti fondanti, non può che essere costitutivamente e intrinsecamente atea.
Come avviene, allora, che la maggioranza dei pensatori di area cattolica si mostra convinta che una conciliazione tra scienza e fede sia possibile? E su quali basi non pochi scienziati si dichiarano ancor oggi credenti?
In questo breve articolo cerco di dare una risposta a simili interrogativi e anche di abbozzare una possibile via d'uscita da tale situazione di radicale incompatibilità.
Non credo di trovare molte persone, sia tra gli scienziati che tra i religiosi, disposti a seguirmi nelle mie argomentazioni, ma si tratta di un tentativo che - secondo me - varrebbe la pena di approfondire...