Articoli filosofico-scientifici

In questa sezione del sito viene presentata la maggior parte degli articoli da me pubblicata sul web fino ad oggi. Gli argomenti prevalentemente trattati sono quelli relativi alla mente, alla coscienza, al libero arbitrio, soprattutto rispetto ai problemi che sorgono quando si cerca di stabilire una relazione non generica di queste caratteristiche con l'attività nervosa del cervello. Anche il rapporto tra l'intelligenza artificiale e l'intelligenza umana viene trattato diffusamente in molti articoli
Di tanto in tanto, ho affrontato anche argomenti a carattere più spiccatamente scientifico, in special modo nel campo della fisica e dell'astronomia, di solito sollecitato da letture che hanno suscitato in me dubbi od obiezioni. Non mancano, infine, scritti prettamente filosofici riguardanti il rapporto tra scienza e religione.
- Teologia e naturalismo scientifico
18-02-2022
- Note sulla teoria della 'mente allargata'
15-01-2022
- L'uomo e l'universo come simulazioni
08-10-2021
- Mind and Computer 03-05-2021
- Il paradosso di Fermi
10-08-2020
- Superintelligenze digitali
15-10-2019
- Il test di Turing rivisitato
05-04-2018
- Giochi e vita reale
25-10-2017
- All'origine della teoria dei multi-universi
28-05-2017
- Che cosa è l'ateismo
30-12-2016
- Navicelle a vela nello spazio profondo
29-08-2016
- A proposito di "post-umano"
23-03-2016
- Ancora sul rapporto scienza-religione
19-01-2016
- Sulla nozione di "ampiezza del campo cosciente"
15-11-2015
- Menti nel futuro (recensione)
29-05-2015
- Sono davvero tramontate le ideologie?
18-11-2014
- La scienza e il libero arbitrio
31-07-2014
- La coscienza tra discriminazione e integrazione
25-06-2014
- Considerazioni sul dialogo scienza-religione
24-03-2014
- Le estreme frontiere dell'esperienza cosciente
25-11-2013
- Lettera aperta a d'Arcais
18-09-2013
- La coscienza e la questione del soggetto
04-06-2013
- A proposito di mente estesa
30-05-2013
- Coscienza e "mente personale"
29-04-2013
- La mente estesa (recensione)
08-04-2013
- Informazione, significato, simbolo
13-02-2013
- Sulla computazione quantistica
25-11-2012
- Ipotesi sull'energia oscura
27-10-2012
- Wegner e l'illusione della volontà
29-07-2012
- Che fine ha fatto l'io? (recensione)
23-07-2012
- Brevi riflessioni sul test di Turing
16-07-2012
- Il tunnel dell'io (recensione)
14-06-2012
- Gli errori di Darwin (recensione)
23-05-2012
- La laicità non sia ideologia
26-04-2012
- Il cognitivismo alla resa dei conti
12-04-2012
- Daniel Wegner & la libertà
12-02-2012
- Oltre gli orizzonti del conosciuto 20-09-2011
- La prospettiva della mente di Susan Blackmore
27-07-2011
- Susan Blackmore e l'illusione della coscienza
01-07-2011
- L'esperienza cosciente è un fenomeno reale?
24-06-2010
- Il fenomeno delle NDE
27-05-2010
- La coscienza in Ellen Langer
29-04-2010
- Considerazioni su una proposta "esternista
15-06-2009
- Un cervello in continua crescita
01-06-2009
- Colin McGinn e il problema mente-cervello
01-04-2009
- Oggetti misteriosi oltre l'universo visibile
12-12-2008
- Intelligenza umana e intelligenza artificiale
15-09-2008
- Una prospettiva della libertà basata sul processo
30-07-2008
- La coscienza e il principio di oggettività galileiano
15-06-2008
- Sul naturalismo liberalizzato
01-06-2008
- La neurofenomenologia e la nozione di emergenza
01-04-2008
- Due osservazioni critiche su Domenico Parisi
01-03-2008
- Funzionalismo ed esperienze coscienti
30-12-2007
- La prospettiva della libertà di Daniel Dennett
01-09-2007
- Considerazioni sulla teoria della mente di John Searle
01-04-2007
- Daniel Dennett e la coscienza come automonitoraggio
15-02-2007
- Gli "zombi" di David Chalmers
01-04-2006
- Coscienza e responsabilità
01-02-2006
- Coscienza ed essere
01-02-2006
- Coscienza e libertà alla luce della scienza
01-10-2005
- John Searle e la questione del libero arbitrio
01-09-2005
- Il sogno e l'esperienza
01-08-2005
- La coscienza e la complessità
01-06-2005
- Antonio Damasio e la funzione della coscienza
01-03-2005
- Le NDE e la concezione materialistica
01-09-2004
- La scienza moderna e il crepuscolo dell'etica
01-06-2004
- Osservazioni sulla radiazione di Hawking
01-05-2003
- La conoscenza come "costruzione" della realtà
10-01-1995
- L'approccio conoscitivo alla realtà
01-06-1992
- Dalla percezione al pensiero
01-09-1986
- Coscienza e autocoscienza
01-05-1986
- La nascita della coscienza
30-06-1985
- Generalizzazione e discriminazione
01-06-1985
- Metodo dialettico e società aperta in Popper (tesi di laurea)
10-02-1982